Indirizzo generale

Proposta formativa

Il corso fornisce un quadro generale delle logiche gestionali in caso di eventi estremi che abbiano la capacità di mettere in crisi il Sistema Paese.

Gli eventi di natura Chimica, Radiologica, Biologica, Nucleare sono i principali punti di riferimento del corso che ha lo scopo di conoscere:

  • La differenza tra Emergenza e Crisi con le conseguenti differenze nei processi decisionali,
  • L’organizzazione dello stato e le principali pianificazioni esistenti in materia di gestione Crisi,
  • Le Organizzazioni Internazionali e Sovranazionali per la gestione emergenziale e di Crisi
  • Tipo di corso Lezioni in presenza e/o videoregistrate 

    Requisiti di partecipazione Tutti coloro che a vario titolo possono essere interessati alla materia 

    Numero frequentatori Minimo 10 Massimo 25

    Durata del corso Due giorni lavorativi

    Valutazione

    Iniziale: prevista il primo giorno del corso (mirante a valutare lo stato di conoscenze pre corso)
    Finale: su contenuti didattici del corso mediante somministrazione di quesiti a risposta multipla (36/60).

     

  • pallini vallum

    Lezioni teoriche

    • L’Emergenza e la Crisi
    • La Pianificazione e la Preparazione
    • Il Sistema Salute
    • Eventi con grande numero di colpiti
    • Il Trasporto in Alto Bio Contenimento
    • La Comunicazione
    • Gli Attori del Soccorso Tecnico Urgente
    • Il Pronto Soccorso e l’Ospedale
    • L’Unione Europea e la NATO
    • Il controllo sanitario internazionale

    Esercitazioni pratiche

    Saranno “guidate” in modo da mantenere un dialogo continuo tra docenti e discenti affinché si giunga ad una decisione adeguata alle fattispecie che si presenta.

    • Chimico o radiologico
    • Biologico

    Contattaci per maggiori info sulla nostra proposta formativa

    Contact Form Proposta formativa