
La Sanità nelle emergenze di protezione civile e i modelli di contenimento degli eventi epidemici
Sabato 26 ottobre 2024, durante il Salone Expo Medicina di Catania, si è tenuta una sessione intitolata “La Sanità nelle emergenze di protezione civile e i modelli di contenimento degli eventi epidemici”. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui temi cruciali della gestione delle emergenze sanitarie e delle epidemie.
Il Presidente dell’Associazione VALLUM ETS, dott. Sergio Pintaudi, ha preso la parola con un intervento preordinato, ponendo l’accento su un aspetto fondamentale della preparedness nelle emergenze future: l’importanza di un’organizzazione solida e capillare del Sistema Paese. Secondo il Presidente, la peculiarità di affrontare eventi imprevedibili e senza precedenti risiede nella necessità di strutturare un sistema che, pur non avendo protocolli predefiniti o linee guida specifiche, sia in grado di rispondere in modo efficace fin dalle prime ore di un’emergenza, e talvolta anche per i giorni successivi, utilizzando risorse interne in attesa di aiuti esterni.
Questa preparazione richiede non solo una pianificazione teorica, ma anche una preparazione pratica e una formazione mirata. È essenziale che le Direzioni e i Funzionari delle diverse amministrazioni dello Stato, inclusi gli ospedali, siano adeguatamente istruiti per affrontare situazioni di crisi senza ricorrere a modelli preesistenti. È necessario indirizzare le politiche verso logiche innovative, ancora poco esplorate, che possano garantire una risposta rapida, coordinata ed efficace, adattandosi alla natura imprevedibile degli eventi di protezione civile e degli episodi epidemici.
L’intervento ha sottolineato l’importanza di pensare in modo proattivo, promuovendo un approccio che metta al centro la preparazione continua e l’innovazione, per affrontare con maggiore resilienza le sfide sanitarie del futuro.

